Bando ISI INAIL per l’anno 2023

Sono state pubblicate le date ufficiali di apertura e chiusura della procedura informatica per la presentazione delle domande per il nuovo bando!

Abbiamo una bella notizia, ecco le date entro le quali poter presentare la propria richiesta di contributo:
Apertura della procedura informatica 2 Maggio 2023
Chiusura procedura informatica 16 Giugno 2023 entro le ore 18:00
Download codici identificativi dal 23 Giugno 2023
Apertura dello sportello informatico (Click Day) data da definire
Pubblicazione elenchi cronologici provvisori entro 14 giorni dall’apertura dello sportello informatico

Nel 2021 e 2022 hanno ottenuto il contributo il 100%

dei clienti che si sono affidati a noi!

Vediamo meglio di che cosa si tratta:

L’obbiettivo del bando ISI Inail 2023, che è in realtà il bando Inail 2022, in quanto l’anno di pubblicazione è il 2022, è quello di erogare contributi a fondo perduto con il fine di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute dei dipendenti e della sicurezza dei luoghi di lavoro.

La tutela dei lavoratori è uno dei principali aspetti su cui si fonda l’operato dell’Inail, oltre che il miglioramento dell’ambiente attraverso l’ammodernamento del parco mezzi delle imprese e il finanziamento di progetti per la bonifica dell’amianto dai luoghi di lavoro.

A questo scopo l’Inail ha stanziato un fondo a copertura dei contributi che raggiunge l’ammontare di 288.365.189 € i quali saranno distribuiti fra 5 assi di investimento:

  • progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. Assi di finanziamento 1.1 e 1.2
  • progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC) Asse di finanziamento 2
  • progetti di bonifica da materiali contenenti Amianto. Asse di finanziamento 3
  • progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore raccolta, trattamento e smaltimento rifiuti, attività di riciclaggio e gestione dei rifiuti. Asse di finanziamento
  • progetti destinati alle micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli. Asse di finanziamento 5

Come sono destinate le risorse economiche ai finanziamenti:

  • Nello specifico è possibile ottenere per gli assi 1, 2 e 3 un contributo a fondo perduto che copre fino al 65% dei costi del progetto con un contributo massimo erogabile di 130.000 euro e quello minimo di 5.000 euro. Per le aziende fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non c’è un limite minimo di finanziamento;
  • Per le richieste di contributi relativo all’asse 4, ovvero per le piccole e microimprese operanti in specifici settori di attività (riciclaggio materiali e gestione rifiuti) è previsto un contributo a fondo perduto che arriva fino al 65% dell’importo delle spese sostenute e che saranno ritenute ammissibili dall’Inail. Il finanziamento massimo che si può ottenere è pari a 50.000 euro e quello minimo di 2.000 euro;
  • Per i progetti dell’asse 5 il finanziamento è costituito da un contributo pari al 40% dell’importo dell’investimento (50% per i giovani agricoltori) e non potrà essere inferiore a 1.000 euro né superiore a 60.000 euro.

Chi sono i destinatari del Bando ISI INAIL:

I destinatari dei finanziamenti sono le imprese, anche individuali, presenti su tutto il territorio nazionale, attive e iscritte alla Camera di commercio competente del territorio alla data 1 febbraio 2023 e che siano in possesso dei requisiti previsti dal bando.

Come funziona il Bando ISI INAIL:

Fase 1 – Caricamento del progetto attraverso uno ‘sportello telematico’ predisposto dall’INAIL.

Fase 2 – A seguito del raggiungimento del punteggio minimo di ammissibilità, verrà rilasciato un codice per partecipare al Click Day.

I codici identificativi saranno disponibili dal 23 Giugno 2023

Fase 3 – Partecipazione al Click Day (i primi che arrivano accedono alla fase successiva)

Al momento il Click Day non è ancora stato definito

Fase 4 – Formalizzazione delle dichiarazioni precedentemente fatte in fase di domanda.

Fase 5 – Valutazione della domanda da parte dell’INAIL.

Fase 6 – Presentazione documentazione finale per ottenere il saldo del contributo approvato.

Cosa offre ABS WORK:

Sopralluogo e preventivo dei lavori da eseguire
– Gestione di tutta la fase di richiesta del contributo GRATUITA
– Partecipazione GRATUITA al Click Day con personale esperto e appositamente formato
– Alta probabilità di superamento del Click Day
– In caso di ammissione al contributo, supporto nel perfezionamento della domanda
– Organizzazione dei lavori di smaltimento e ricopertura del tuo tetto in amianto con i nostri operai qualificati e formati
– Rilascio della documentazione attestante il regolare smaltimento dell’amianto

Non farti cogliere impreparato!

Affrettati, clicca sul pulsante qui sotto e chiedi il tuo preventivo Personalizzato e Gratuito.

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando su ACCETTO acconsenti al loro utilizzo. MAGGIORI INFORMAZIONI

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi